Rating Fitch: tagli record a causa del coronavirus
Fitch Ratings, una delle più note agenzie di rating del mondo, ha annunciato di aver declassato il rating di 33 Paesi sovrani nel primo semestre di quest’anno e, a quanto pare, l’agenzia non avrebbe ancora finito, dato che la pandemia di coronavirus ha colpito le finanze pubbliche in misura molto persistente.
James McCormack, il responsabile globale dei rating sovrani di Fitch, ha dichiarato che l’agenzia ha posto i rating di 40 Paesi o entità sovrane su un outlook “negativo”. Ciò significa che questi rating hanno il potenziale per essere declassati. “Nella storia di Fitch Ratings non abbiamo mai avuto 40 paesi con outlook negativo nello stesso momento“, ha affermato l’agenzia di rating. “E questo avviene dopo che abbiamo già declassato, nella prima metà dell’anno, 33 sovrani. Non abbiamo mai declassato 33 sovrani in un dato anno, quindi l’abbiamo già fatto in sei mesi“, ha aggiunto.
McCormack ha spiegato che molti governi hanno aumentato la spesa per proteggere le loro economie da una grave pandemia di coronavirus. Questo dovrebbe causare un deterioramento delle posizioni finanziarie di tutti i 119 Paesi valutati da Fitch, ha poi aggiunto. Tale deterioramento potrebbe assumere la forma di maggiori disavanzi o di minori eccedenze nei bilanci pubblici, o di un aumento del debito, ha confermato.
Il Fondo Monetario Internazionale ha affermato che le misure di blocco imposte in molti paesi per frenare la diffusione del coronavirus hanno danneggiato l’economia globale più del previsto. Il fondo ha avvertito che il debito pubblico globale potrebbe raggiungere il massimo storico di oltre il 100% del prodotto interno lordo mondiale. Fitch, in un rapporto di maggio, ha anche avvertito che le inadempienze sovrane potrebbero raggiungere un record quest’anno a causa della pandemia di coronavirus e della debolezza dei prezzi del petrolio. Argentina, Ecuador e Libano sono inadempienti quest’anno, ha detto l’agenzia nel rapporto.
McCormack ha altresì aggiunto che l’agenzia controllerà se i governi potranno abbassare i livelli di debito dopo l’uscita delle economie dalla pandemia del coronavirus. “La nostra preoccupazione è davvero quello che succede dopo che siamo arrivati dall’altra parte del periodo di crisi del coronavirus”, ha detto. “Penso che questo sia il punto focale che abbiamo e che sarà davvero il fattore che determinerà il livello di rating”.